Questo è l’elenco delle mie composizioni e la situazione attuale (2023) della loro evoluzione verso una loro realizzazione ottimale. Le scritte in grigio descrivono lo stato dell’arte di ogni singola composizione e saranno naturalmente soggette a variazione. Anche questa pagina è un cantiere sempre aperto.

 

 

–  (1.1) N()U()L()L()A  (1976)

per voce femminile, flauto, violino, due voci maschili e violoncello

La partitura originaria e pronta ed è presentata in un video apposito presente su YouTube insieme alla prima registrazione risalente al 1974, presa con un normale registratore dell’epoca e appositamente restaurata.

[1-2] Questo brano aspetta una nuova versione con le parti di gran lunga arricchite di sfumature e interventi acusmatici indipendenti dal sestetto, tali da mimare i grafi presenti nel quadro di Scanavino a cui il brano è ispirato. E naturalmente registrazione audiovideo legata a quella per 1.2 

 

2  –  (1.2) KRUSHSHEV IS COMING ON THE RIGHT DAY  (1977)

per voce femminile, flauto, violino, due voci maschili e violoncello da una poesia di Frank O’Hara

 

[3] La partitura originaria è stata trascritta in modo sufficientemente corrispondente, in vista di una versione da accompagnare a quella originaria del brano 1.1. 

[ Sarebbe interessante approntare una versione più articolata di questo brano per soli coro e orchestra da concepire questa volta come brano indipendente dal brano 1.1.  

 

3 (2.1) AVEC QUOI (1977 – 2019)

per voce, clarinetto in si b, tromba, pianoforte, quartetto d’archi e percussioni da una poesia di Bernard Noël

[5] L’attuale versione, mai eseguita, sarebbe da considerarsi in sequenza con i brani 2.2 e 2.3.

[6] Sarebbe interessante approntare una versione più articolata per lo stesso organico, ma con il testo in italiano nella traduzione di Lucetta Frisa, una distribuzione temporale un poco più ampia e da considerarsi come brano indipendente dai brani 2.2 e 2.3.

 

4 (2.2) WHEN I WENT OUT (1977)

da voce recitante e flauto, clarinetto in si b, violoncello e pianoforte da una poesia di Lawrence Ferlinghetti

La partitura è pronta. Il brano, considerato autonomamente, aspetta solo un’esecuzione semplice con registrazione qualitativamente accettabile per un video che si limiti a registrare l’esecuzione e che abbia con audio di buon livello.

Si può naturalmente mirare invece a una esecuzione concertata in sequenza dei brani 2.1, 2.2 e 2.3, anche in questo caso limitandosi a riportare l’esecuzione dei brani senza interventi visuali particolari.  .

 

5 (2.3) THUMBLING-HAIR (1977 – 2019)

per voce e tre coppie di strumenti, ovvero: violino e celesta, violoncello e percussioni, flauto e glockenspiel da una poesia di E.E. Cummings

Partitura pronta e brano mai eseguito. Difficile immaginare questo brano tripartito scisso dai precedenti.

 

6 (3) DICEMBRE (1978)

per pianoforte

Partitura pronta. Facile immaginare una semplice esecuzione ben registrata.

In cantiere una rielaborazione più articolata e modificata per chitarra solista.

 

7 (4) ORE 6 – LEZIONE CON RAFFAELE (1978)

atto coreografico per voci e strumenti – con piccola partitura colorata

Partitura quasi pronta ()mancano alcune indicazioni nelle note in testa alla partitura).

Il brano è di difficile esecuzione e forse mi interessa solo come documento, restituito anche solo con suoni sintetici e video documentario con uso della partiturina originaria colorata.

 

8 (5) CANTI PER VOCE E PIANOFORTE (1979 – 2018)

5.1 – Windiger Tag im Juni  su poesia di Hermann Hesse (1979)

5.2 – Song of songless  su una poesia di George Meredith (1980)

5.3 – My Life before Dawn  su una poesia di Louise Glück (….) 

5.4 – Semplice  da un racconto di James Joyce (2018)

5.5 – Du sucht Zuflucht  su una poesia di Paul Celan (….)

5.6 – The foggy dew  su una poesia diKatherine Tynen (….)

5.7 – Gong  su una poesia di Reiner Maria Rilke (….)

5.8 – Pulstralen su una poesia di Paul Celan (….)

Raccolta in fase di riordino: chiarire le date e riguardare vecchio quaderno con altri appunti utili.

Del 5.2 esiste un’esecuzione registrata su VHS che devo trovare il modo per riversarla in digitale. 

 

9 – (6) QUINTETTO DI FIATI (1995 – 1998)

Trascritti 5.1, 5.2, 5.5, 5.7 e un altro che non è ancora in elenco.

 

10 – (7) MY LIFE BEFORE DAWN (1998)

per voce femminile e orchestra jazz

Partitura scritta a matita e conservata in fotocopia. Trascriverla.

 

11 – (8) BECKETT (1985 – 1988)

12.1 – Alba

12. 2 – Musique de l’indifférence

12.3 – Echo’s bones

[…]

Attualmente sono in fase di revisione e di trascrizione un gruppo di cinque brani in diverse versioni: per voce e pianoforte, per voce e gruppo cameristico, per voce e orchestra. La ridefinizione completa del lavoro richiederà probabilmente del tempo. Il raggiungimento di un’esecuzione accettabile ancora di più. 

 

12 – (9) VARIANTI D’ECHO’S BONES (1986)

per oboe e pianoforte

La partitura di una prima parte è pronta. In fase di revisione una parte composta con frammenti di R. D.

 

13 – (10) NOTTURNO IN DUE TEMPI (1988)

per cinque flautisti

Il primo tempo è stato già eseguito in pubblico nel 1988. La partitura della prima parte è pressoché pronta, anche se prevederebbe alcune correzioni non sostanziali. Il secondo tempo è in fase di ricostruzione.

 

14 – (11) NOVILUNIO DI MEMBRA (1992)

per voce femminile, clarinetto in B b, violino e percussioni

 

15 – (12) FOTOGRAFIE (1990)

per clarinetto in si b, viola e pianoforte

 

16 – (13) L’INFINITO (1990)

per soprano, tromba in si b. arpa, contrabbasso e percussioni su testo di Guido Caserza

 

17 – (14) D’ALTRO CANTO (1991)

per due clarinetti in B b

 

18 – (15) AIÓN – KHRÓNOS – KAIRÓS (2021)

sestetto vocale per soprano, mezzo-soprano, contralto, tenore, baritono e basso

 

19 – (16) CORRIDOI TEATRALI (1997)

per violino e diversi sfondi elettronici

16.1 – Strappi

16.2 – Argo navis

16.3 – Iniziale

16.4 – Sidereo

16.5 – Tempi per Adriano

16.6 – Lineare

16.7 – Meneghelli

16.8 – Per Francesca G.

16.9 – Tavole Palerma

16.10 – Aura X

 

20 – (17) RIFRAZIONI (1993 – 1995)

per cinque poeti – voce  (scritto per il gruppo di intervento poetico Altri Luoghi)

– 17.1 – Rifrazioni montaggio e rielaborazione in studio (20′ c.a)

– 17.2 – Rifrazioni, due anni dopo – accolto nel n° 27 della rivista Baobab di poesia sonora di Adriano Spatola e Ivano Burani del 1995 (5′ c.a) 

– 17.3 – Rifrazioni (dal vivo) – partitura da eseguire con sfondo di 17.2 (5′ c.a)

– 17.4 – Effecte de relleu rectangular – breve madrigale per sei voci miste con un testo di Marcello Frixione. 

– 17.5 – Rifrazioni, materiali e documenti 

Presenti: 1) audiovideo con solo 17.1; versione di 17.2 ospitata in cassetta del 27 di Baobab.

17.5 in preparazione e riordino

 

21 – (18) CANTO DI PRIMANORTE

 

22 – (19) FABBRICATORI DI SOGNI

musica per teatro

 

23 – (20) MENZIONI

 

24 – (21) APPUNTI PER UN AUDIOLIBRO

 

25 – (22) ATTIS

 

26 – (23) SUONO

 

27 – VERSIONE DI PROJECTION 2

per tromba, flauto, violino, violoncello e pianoforte

 

28 – (24) ECLOGA

28.1  – Solo ‘Ecloga’ 

per clarinetto in B b

28.2 –  Duo ‘Ecloga’

per clarinetto piccolo e arpa

28.3 – Quartetto ‘Ecloga’

per clarinetto in la, tromba, pianoforte e contrabbasso

28.4 – Quintetto ‘Ecloga’

per clarinetto basso, tromba, pianoforte, contrabbasso e percussioni

 

29 – (25) TEMPO DI QUARTETTO

per quartetto d’archi

 

30 – (26) PER VIOLINO SOLO

 

31 – (27) SESTETTO DI SEYFERT

per violino e live electronics

 

32 – (28) PER PIANO

per pianoforte e live electronics

 

33 – (29) SINGLETON

per basso elettrico e live electronics

 

 

§